La professionalità di un customer service
Una gestione dei problemi efficiente ed efficace è la prima ragione dell’esistenza di un Help Desk. Le modalità di gestione dei problemi definiscono il successo di un Help Desk. Fulcro centrale di un customer service è quindi la gestione delle informazioni e un’ottima comunicazione fra tutti i reparti aziendali per cercare di risolvere in modo efficace e puntuale qualsiasi problematica del cliente.
Obiettivi
- Illustrare le best practice in un moderno customer service, con particolare attenzione al follow-up della chiamata
- Sviluppare le competenze necessarie e motivare i partecipanti all’implementazione delle procedure
- Insegnare come gestire la professionalità di un customer service
A chi è rivolto
Tutti coloro che operano in una struttura di customer service e desiderano approfondire le tematiche relative alla gestione della chiamata, collegando le competenze individuali all’implementazione delle procedure.
Argomenti trattati
L’escalation della chiamata e i recall
Per garantire un servizio rapido ed efficace è necessario organizzare la struttura con procedure specifiche che permettano ad ogni risorsa coinvolta di sapere come operare in ogni tipo di situazione. Durante il corso vedremo le tipologie di escalation di una chiamata, e come organizzare efficacemente i recall.
La chiusura
Un aspetto molto importante della gestione di un problema è la sua chiusura sia nei confronti del cliente, sia a livello interno. La raccolta e registrazione dei fatti è fondamentale per creare uno storico che potrà essere utile sia in casi simili che dovessero accadere nuovamente, o addirittura per dare input verso l’interno affinché una problematica possa essere affrontata e risolta in modo definitivo.
Il Programma del Corso “La Gestione del Follow-up nel Customer Service”
La professionalità di un customer service
- La gestione delle informazioni
- Tecniche soft individuali
- Metodi hard a impatto organizzativo
- La comunicazione fra i reparti aziendali
- L’after call work
- La reportistica
L’escalation della chiamata
- Tipologie di escalation:
- per competenza
- per tempistica
- per livelli di urgenza
- l’escalation extraziendale
- La comunicazione a due vie in un sistema di escalation complessa
I recall
- Ownership della chiamata; codici, sigle e recall interno
- Identificazione e comunicazione
- Il passaggio di consegne
- La condivisione delle informazioni
- Aspetti psicologici: l’inerzia, la caduta motivazionale, il blocco dell’empatia
La chiusura
- Accordi parziali e totali
- Il riepilogo
- Il questionario
- L’archiviazione dei casi
- La gestione delle informazioni riguardanti i reclami
- Il problem solving
Edizioni Corso ID 599
SEDE | DAL | AL |
---|---|---|
Milano | 12/05/2016 | 13/05/2016 |
Milano | 22/09/2016 | 23/09/2016 |
Milano | 17/11/2016 | 18/11/2016 |
Milano | 09/02/2017 | 10/02/2017 |
Milano | 18/05/2017 | 19/05/2017 |
Milano | 28/09/2017 | 29/09/2017 |
Milano | 14/12/2017 | 15/12/2017 |
Corsi Correlati
La professionalità di un customer service
Una gestione dei problemi efficiente ed efficace è la prima ragione dell’esistenza di un Help Desk e
le modalità di gestione dei problemi definiscono il successo di un Help Desk. Fulcro centrale di un customer service è quindi la gestione delle informazioni e un’ottima comunicazione fra tutti i reparti aziendali per cercare di risolvere in modo efficace e puntuale qualsiasi problematica del cliente.
L’escalation della chiamata e i recall
Per garantire un servizio rapido ed efficace è necessario organizzare la struttura con procedure specifiche che permettano ad ogni risorsa coinvolta di sapere come operare in ogni tipo di situazione. Durante il corso vedremo le tipologie di escalation di una chiamata, e come organizzare efficacemente i recall.
La chiusura
Un aspetto molto importante della gestione di un problema è la sua chiusura sia nei confronti del cliente, sia a livello interno. La raccolta e registrazione dei fatti è fondamentale per creare uno storico che potrà essere utile sia in casi simili che dovessero accadere nuovamente, o addirittura per dare input verso l’interno affinché una problematica possa essere affrontata e risolta in modo definitivo.