Operazioni rilevanti ai fini IVA e controlli periodici
La complessità della normativa tributaria in tema di IVA rende indispensabile un approfondimento e un aggiornamento degli aspetti operativi e delle procedure di controllo per evitare d’incorrere in violazioni che danno origine a pesanti sanzioni. Incominceremo quindi con una panoramica completa delle operazioni rilevanti ai fini IVA (classificazione delle operazioni; tipologie di operazioni attive e passive; operazioni imponibili, non imponibili, esenti; operazioni escluse e non soggette). Vedremo quali sono gli errori formali e sostanziali e come minimizzare i rischi di errori contabili attraverso controlli periodici.
Obiettivi
- Individuare, per le diverse tipologie di operazioni attive e passive, le operazioni di controllo contabile e fiscale da effettuare per garantirne la corretta documentazione e rilevazione
- Fornire esempi di prospetti di utilità operativa
- Analizzare le più ricorrenti tipologie di errori e chiarite le procedure per sanare le irregolarità commesse
A chi è rivolto
Addetti uffici amministrativi, addetti uffici fiscali, collaboratori di studi professionali.
Argomenti trattati
Violazioni relative alla fatturazione
Parleremo della fatturazione omessa, tardiva, irregolare oltre alle variazioni in aumento e in diminuzione e di spedizione di beni senza vendita. Vedremo come trattare il mancato ricevimento della fattura da parte del fornitore e della ricezione di fatture irregolari. Ampio spazio verrà dato anche alle irregolarità nella registrazione dei documenti (libri e scritture contabili) e alle violazioni relative alla dichiarazione annuale e alla correzione degli errori.
Violazioni relative a operazioni internazionali
Parleremo della mancata esportazione e delle verifiche sulle metodologie di calcolo e utilizzo del plafond. Vedremo come trattare lo splafonamento e la mancata autofatturazione. Affronteremo gli errori Intra ed esamineremo i prospetti operativi di controllo per operazioni Intra, importazioni, esportazioni, acquisti con autofatture. Infine esamineremo i prospetti di riconciliazione contabile.
Verifiche relative a crediti e versamenti
Parleremo delle compensazioni effettuate, delle liquidazioni periodiche e dei versamenti a saldo e in acconto. Inoltre vedremo i controlli preventivi e successivi alla dichiarazione annuale e la gestione della richiesta di rimborso.
Check up di chiusura della contabilità IVA
Pareremo della ricostruzione del volume d’affari e della riconciliazione con i ricavi da bilancio, esamineremo i prospetti operativi di controllo delle operazioni attive e passive e i prospetti di riconciliazione contabile. Infine parleremo dei problemi e delle violazioni riscontrate in sede di dichiarazione e delle possibili azioni correttive.
Il Programma del Corso “IVA: Tecniche di Check Up”
Individuazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA
- Classificazione delle operazioni
- Tipologie di operazioni attive e passive
- Operazioni imponibili, non imponibili, esenti
- Operazioni escluse e non soggette
Le violazioni ai fini IVA
- Errori formali ed errori sostanziali
- I controlli periodici da effettuare
- Minimizzare rischi ed errori contabili
I controlli per la corretta emissione della documentazione
- Il momento impositivo
- Le regole per la fatturazione
- Regolarità della fattura in relazione a ipotesi particolari
- Il contenuto del documento
- I controlli formali
Le violazioni relative alla fatturazione
- Determinazione dell’imponibile e dell’imposta
- Fatturazione omessa, tardiva, irregolare
- Variazioni in aumento e in diminuzione
- Spedizione di beni senza vendita
Mancato ricevimento della fattura da parte del fornitore
- Mancata ricezione della fattura
- Smarrimento della fattura
- Ricezione di fatture irregolari
- Verifica del contenuto dei documenti
L’esercizio della detrazione
- Tempistica di esercizio del diritto
- L’applicazione del principio dell’inerenza
- I controlli in materia di detrazione
- IVA indebitamente detratta
Irregolarità nella registrazione dei documenti
- La tempistica delle rilevazioni
- Controllo formale di libri e scritture contabili
- Suggerimenti di registrazione ai fini dei controlli annuali
Autofatturazione
- Le diverse ipotesi di autofatturazione
- Le conseguenze contabili e fiscali
Violazioni relative a operazioni internazionali
- Mancata esportazione
- Le verifiche sulle metodologie di calcolo e utilizzo del plafond
- Splafonamento
- Mancata autofatturazione
- Errori Intra
- Prospetti operativi di controllo per operazioni Intra, importazioni ed esportazioni, acquisti con autofatture
- Prospetti di riconciliazione contabile
Verifiche relative ai crediti e ai versamenti
- Compensazioni effettuate
- Liquidazioni periodiche, versamenti a saldo e in acconto
- Controlli preventivi e successivi alla dichiarazione annuale
- Gestione della richiesta di rimborso
Check up di chiusura della contabilità IVA
- Il controllo delle operazioni rilevate
- Ricostruzione del volume d’affari e riconciliazione con i ricavi da bilancio
- I prospetti operativi di controllo delle operazioni attive e passive
- I prospetti di riconciliazione contabile
- I problemi e le violazioni riscontrate in sede di dichiarazione
- Possibili azioni correttive
Le violazioni relative alla dichiarazione annuale
- Emendabilità della dichiarazione presentata
- Dichiarazione correttiva nei termini
- Dichiarazione integrativa a sfavore e a favore
- Mancata presentazione
Correzione degli errori e ravvedimento
- Regime sanzionatorio e azioni correttive
- Ipotesi di regolarizzazione delle infrazioni e riduzione delle sanzioni
- Il ravvedimento operoso
I controlli per la corretta archiviazione della documentazione
- Archiviazione e conservazione cartacea ed elettronica
- Prescrizione del periodo d’imposta
Casistica ed esempi
Edizioni Corso ID 788
SEDE | DAL | AL |
---|---|---|
Milano | 20/06/2016 | 21/06/2016 |
Milano | 21/11/2016 | 22/11/2016 |
Milano | 13/02/2017 | 14/02/2017 |
Milano | 26/06/2017 | 27/06/2017 |
Milano | 27/11/2017 | 28/11/2017 |
Corsi Correlati
Operazioni rilevanti ai fini IVA e controlli periodici
La complessità della normativa tributaria in tema di IVA rende indispensabile un approfondimento e un aggiornamento degli aspetti operativi e delle procedure di controllo per evitare d’incorrere in violazioni che danno origine a pesanti sanzioni. Incominceremo quindi con una panoramica completa delle operazioni rilevanti ai fini IVA (classificazione delle operazioni; tipologie di operazioni attive e passive; operazioni imponibili, non imponibili, esenti; operazioni escluse e non soggette). Vedremo quali sono gli errori formali e sostanziali e come minimizzare i rischi di errori contabili attraverso controlli periodici.
Violazioni relative alla fatturazione
Parleremo della fatturazione omessa, tardiva, irregolare oltre alle variazioni in aumento e in diminuzione e di spedizione di beni senza vendita. Vedremo come trattare il mancato ricevimento della fattura da parte del fornitore e della ricezione di fatture irregolari. Ampio spazio verrà dato anche alle irregolarità nella registrazione dei documenti (libri e scritture contabili) e alle violazioni relative alla dichiarazione annuale e alla correzione degli errori.
Violazioni relative a operazioni internazionali
Parleremo della mancata esportazione e delle verifiche sulle metodologie di calcolo e utilizzo del plafond. Vedremo come trattare lo splafonamento e la mancata autofatturazione. Affronteremo gli errori Intra ed esamineremo i prospetti operativi di controllo per operazioni Intra, importazioni, esportazioni, acquisti con autofatture. Infine esamineremo i prospetti di riconciliazione contabile.
Verifiche relative a crediti e versamenti
Parleremo delle compensazioni effettuate, delle liquidazioni periodiche e dei versamenti a saldo e in acconto. Inoltre vedremo i controlli preventivi e successivi alla dichiarazione annuale e la gestione della richiesta di rimborso.
Check up di chiusura della contabilità IVA
Pareremo della ricostruzione del volume d’affari e della riconciliazione con i ricavi da bilancio, esamineremo i prospetti operativi di controllo delle operazioni attive e passive e i prospetti di riconciliazione contabile. Infine parleremo dei problemi e delle violazioni riscontrate in sede di dichiarazione e delle possibili azioni correttive.