Il credito nel sistema aziendale
E’ indubbio che il recupero dei crediti per un’Azienda, sopratutto in un periodo delicato come quello che stiamo attraversando, può essere di vitale importanza per lo stesso futuro Aziendale.
Di qui l’esigenza di creare un corso ad hoc dedicato all’uso delle giuste tecniche comunicative e strategie da applicare per il recupero dei crediti e che affronti anche le possibili problematiche da affrontare offrendo le soluzioni operative.
Durante il corso impareremo a definire strutture, obiettivi e strategie per recuperare i crediti e migliorare la finanza aziendale. Il tutto tenendo presente le giuste forme di pagamento e di sollecito in relazione ai vari tipi di clienti.
Obiettivi
- Stabilire una procedura flessibile di recupero crediti
- Valutare, assegnare, bloccare il fido a clienti
- Creare delle pressioni che convincano i clienti a pagare
- Imparare a scrivere lettere di recupero crediti che diano buoni risultati
A chi è rivolto
Responsabili del servizio crediti, responsabili del servizio contabilità clienti, capi servizio amministrazione vendite.
Argomenti trattati
Le azioni di recupero
Definiremo tutte le fasi di recupero partendo dal semplice sollecito scritto, alla telefonata, nonché alla visita in loco esplicando tutte le necessarie tecniche psicologiche per ottenere i migliori risultati.
Il fido
Definiremo il fido aziendale sia attraverso la metodologia a punti nonché attraverso gli indici di bilancio.
Il contenzioso
Vedremo insieme tutte le fasi legali del recupero crediti: dal decreto ingiuntivo, al processo di esecuzione, nonché le procedure concorsuali.
Aspetti fiscali
Analizzeremo le problematiche fiscali legate alla perdita su crediti.
Il Programma del Corso “Il Recupero Crediti: Tecniche, Problematiche, Soluzioni”
L’importanza del credito clienti nei risultati aziendali
- Il sistema azienda/finanza
- Incidenza su tesoreria, redditività, capacità di sviluppo
- La sicurezza dell’impresa
Le forme di pagamento
- I mezzi di pagamento
- Rimesse dirette
- Rimesse intermediate
- Gli strumenti informatici
- Aspetti contabili
- Programmazione finanziaria
Aspetti pratici di sollecito e recupero crediti
- Come gettare le basi per ottenere i massimi risultati nel recupero
Tipi di debitori
- Come identificarli
- Come recuperare più denaro scegliendo l’approccio più adatto al particolare tipo di debitore
- Perchè il cliente cessa di pagare
- Obiezioni del cliente e come contrastarle
L’azione di recupero
- Cosa vogliamo ottenere
- Cosa dobbiamo fare
- Come dobbiamo esplicarlo
- Cosa dobbiamo evitare
- Gli aspetti psicologici:
- la rimozione
- la negazione
- la proiezione
- lo spostamento
L’intervento di recupero
- Come scegliere il metodo migliore secondo la tipologia del debitore
- La visita
- A mezzo telefono
- A mezzo lettera
La visita
- Come prepararla in relazione a:
- l’ambiente
- alle nostre aspettative
- al nostro modo di operare
Il sollecito telefonico
- Modello di consapevolezza in una azione di recupero
- Come presentarsi
- Cosa chiedere
- Cosa evidenziare
- Come chiudere la telefonata
Come scrivere lettere di sollecito efficaci
- I dati indispensabili da includere in ogni lettera di sollecito
Il fido
- Come assegnare il fido a clienti
- Analisi di un criterio
Il recupero del credito in contenzioso
- Costituzione in mora e solleciti di pagamento
- Il titolo esecutivo come condizione del recupero
- Decreto ingiuntivo
- Il precetto:
- su sentenza
- su ordinanza
- su cambiale
- su assegno
- Il pignoramento:
- mobiliare
- immobiliare
- presso terzi
- Istanza di vendita
- L’assegnazione
- La nuova legge fallimentare e le procedure concorsuali
- La scelta della procedura più idonea in base alle notizie acquisite sul patrimonio del debitore e all’incidenza dei costi
Edizioni Corso ID 46
SEDE | DAL | AL |
---|---|---|
Milano | 16/05/2016 | 17/05/2016 |
Milano | 05/09/2016 | 06/09/2016 |
Milano | 03/11/2016 | 04/11/2016 |
Milano | 16/03/2017 | 17/03/2017 |
Milano | 22/05/2017 | 23/05/2017 |
Milano | 11/09/2017 | 12/09/2017 |
Milano | 04/12/2017 | 05/12/2017 |
Corsi Correlati
Il credito nel sistema aziendale
Durante il corso impareremo a definire strutture, obiettivi e strategie per recuperare i crediti e migliorare la finanza aziendale. Il tutto tenendo presente le giuste forme di pagamento e di sollecito in relazione ai vari tipi di clienti.
Le azioni di recupero
Definiremo tutte le fasi di recupero partendo dal semplice sollecito scritto, alla telefonata, nonché alla visita in loco esplicando tutte le necessarie tecniche psicologiche per ottenere i migliori risultati.
Il fido
Definiremo il fido aziendale sia attraverso la metodologia a punti nonché attraverso gli indici di bilancio.
Il contenzioso
Vedremo insieme tutte le fasi legali del recupero crediti: dal decreto ingiuntivo, al processo di esecuzione, nonché le procedure concorsuali.
Aspetti fiscali
Analizzeremo le problematiche fiscali legate alla perdita su crediti.