Il corso è un approfondimento pratico ed esaustivo sul procedimento disciplinare in ogni sua fase e aspetto e sulla gestione dei licenziamenti individuali e collettivi.
Obiettivi
- Acquisire una approfondita conoscenza della procedura disciplinare
- Acquisire padronanza in merito ai procedimenti di licenziamento individuale e collettivo
- Approfondimento di tutti gli aspetti relativi ai presupposti, alle fasi di sviluppo della procedura, alle patologie e alle soluzioni più efficienti da adottare
A chi è rivolto
Responsabili e addetti dell’amministrazione del personale, assistenti alla direzione del personale.
Argomenti trattati
Il procedimento disciplinare
Un argomento molto vasto che necessita di una preparazione e una gestione attenta soprattutto per la delicatezza delle situazioni che di volta in volta ci si trova di fronte. Nell’ambito di tale argomento parleremo del codice disciplinare, dell’accertamento dell’illecito disciplinare e la contestazione entrando nel dettaglio operativo (tempistica, sospensione cautelare, difesa del lavoratore, intervento del sindacato e del legale, la decisione del datore di lavoro, la comunicazione e l’applicazione della sanzione, l’eventuale impugnativa).
Il licenziamento individuale
Partendo dalle fonti normative vedremo le tipologie contrattuali e le cause di licenziamento (giusta causa, giustificato motivo soggettivo e oggettivo). Ampio spazio verrà dedicato alla comunicazione del licenziamento nella sua forma e nel contenuto nonché agli adempimenti successivi al licenziamento. Si parlerà poi dell’impugnazione e del costo di un licenziamento illegittimo.
Il licenziamento collettivo
Anche in questo caso si partirà dalle fonti normative per parlare di cassa integrazione, mobilità e relativi presupposti entrando nel vivo della procedura sino all’attuazione dei licenziamenti. Vedremo anche la conversione di licenziamenti individuali plurimi in licenziamento collettivo e viceversa nonché l’impugnazione del licenziamento e il relativo costo.
Il Programma del Corso “Il Procedimento Disciplinare e i Licenziamenti”
Il procedimento disciplinare
- I doveri dei lavoratori
- Il potere disciplinare del datore di lavoro
- Il “codice disciplinare”
- Consegna e/o affissione del codice
- Autonomia o accessorietà rispetto al contratto collettivo
- Validità del codice disciplinare
- Interpretazione del codice
- Lacune e integrazione del codice: rinvio alle clausole generali di giusta causa e giustificato motivo
- L’accertamento dell’illecito disciplinare: modalità e tempistica
- La contestazione disciplinare: le modalità di contenuto e di forma
- La tempistica della contestazione
- La sospensione cautelare
- La difesa del lavoratore
- L’intervento del sindacato e del legale
- La verbalizzazione degli incontri datore-lavoratore
- La valutazione degli elementi di difesa
- La decisione del datore di lavoro
- La comunicazione della sanzione
- L’applicazione della sanzione
- L’eventuale impugnativa
Il licenziamento individuale
- Fonti normative
- Tipologie contrattuali e cause di licenziamento
- Limiti di ordine generale
- Giusta causa
- Giusta causa: casistica
- Giustificato motivo soggettivo
- Giustificato motivo soggettivo: casistica
- Giustificato motivo oggettivo
- La Riforma Fornero e la Riforma Renzi
- Giustificato motivo oggettivo: casistica
- La comunicazione di licenziamento: forma e contenuto
- L’indicazione delle motivazioni di licenziamento
- Gli adempimenti successivi al licenziamento
- L’impugnazione del licenziamento
- La revoca del licenziamento
- Il costo di un licenziamento illegittimo
- Procedure alternative concordate
- Licenziamenti individuali plurimi
Il licenziamento collettivo
- Fonti normative
- Cassa integrazione
- Mobilità
- Ambito di applicazione
- Presupposti oggettivi
- Presupposti soggettivi
- Individuazione dei lavoratori da licenziare
- La procedura:
- la fase sindacale
- la fase amministrativa
- Vizi della procedura e conseguenze
- L’attuazione dei licenziamenti
- Conversione di licenziamenti individuali plurimi in licenziamento collettivo
- Conversione di licenziamento collettivo in licenziamenti individuali plurimi
- L’impugnazione del licenziamento
- Il costo di un licenziamento illegittimo
Edizioni Corso ID 1193
SEDE | DAL | AL |
---|---|---|
Milano | 09/06/2016 | 10/06/2016 |
Milano | 14/11/2016 | 15/11/2016 |
Milano | 23/03/2017 | 24/03/2017 |
Milano | 15/06/2017 | 16/06/2017 |
Milano | 26/10/2017 | 27/10/2017 |