Il Bilancio Fiscale: dal Bilancio d’Esercizio al Reddito d’Impresa
Raccordo tra il bilancio civilistico e il conteggio delle imposte
Partendo dal quadro normativo di riferimento parleremo del doppio binario civilistico e fiscale nonché del divieto delle interferenze fiscali nel bilancio. Inoltre affronteremo il principio di derivazione per il calcolo della base imponibile IRAP e le diverse disposizioni per il bilancio redatto secondo i principi nazionali e internazionali.
Obiettivi
- Analizzare i problemi più rilevanti del bilancio d’esercizio attraverso uno studio aggiornato della normativa civilistica e fiscale
- Approfondire le modalità di determinazione del reddito d’impresa e le logiche di raccordo tra il risultato civilistico e l’imponibile fiscale
- Apprendere le fasi necessarie al calcolo e alla liquidazione delle imposte sul reddito
A chi è rivolto
Il Corso “Il Bilancio Fiscale: dal Bilancio d’Esercizio al Reddito d’Impresa” è rivolto a Responsabili uffici amministrativi, responsabili uffici fiscali e tutti coloro che si occupano della stesura del bilancio d’esercizio e delle successive modifiche.
Il Bilancio Fiscale: dal Bilancio d’Esercizio al Reddito d’Impresa: Argomenti trattati
Determinazione dell’imponibile fiscale ai fini IRES e calcolo dell’IRES
Entreremo nello specifico della determinazione del reddito d’impresa affrontando le disposizioni fiscali per i componenti positivi e negativi di reddito. Inoltre parleremo delle disposizioni fiscali per le attività, le passività e il netto ed entreremo nel dettaglio del calcolo dell’IRES dell’esercizio oltre a parlare della tassazione dei gruppi.
Determinazione dell’imponibile fiscale ai fini IRAP e calcolo dell’IRAP
Vedremo come determinare la base imponibile in modo autonomo rispetto all’IRES e affronteremo il trattamento delle singole componenti. Parleremo delle deduzioni e del calcolo dell’IRAP di esercizio. Infine esamineremo i modelli di dichiarazione e i versamenti per concludere con l’iscrizione in bilancio delle imposte correnti, anticipate e differite.
Il Programma del Corso “Il Bilancio Fiscale: dal Bilancio d’Esercizio al Reddito d’Impresa”
RACCORDO TRA IL BILANCIO CIVILISTICO E IL CONTEGGIO DELLE IMPOSTE
- Il quadro normativo di riferimento: Codice Civile e principi contabili (nazionali e internazionali)
- Il doppio binario civilistico e fiscale e il divieto delle interferenze fiscali nel bilancio
- Il principio di derivazione per il calcolo della base imponibile IRAP
- Le diverse disposizioni per il bilancio redatto secondo i principi nazionali e internazionali
DETERMINAZIONE DELL’IMPONIBILE FISCALE AI FINI IRES E CALCOLO DELL’IRES
La determinazione del reddito d’impresa
- I principi di competenza-inerenza-determinabilità
- Le deroghe al principio di cassa per alcuni componenti positivi e negativi di reddito
- Norme agevolative e norme limitative
Le disposizioni fiscali per i componenti positivi di reddito
- Ricavi
- Plusvalenze patrimoniali (e “partecipation exemption”)
- Sopravvenienze attive e contributi
- Dividendi e utili da partecipazione
- Interessi bancari, su titoli, di mora
- Proventi investimenti immobiliari
Le disposizioni fiscali per i componenti negativi di reddito
- Spese di acquisto di merce e servizi
- Spese per prestazioni di lavoro subordinato
- Prestazioni alberghiere, di ristorazione e spese di rappresentanza
- Oneri fiscali e contributivi
- Interessi passivi e limiti di deducibilità
- Minusvalenze e sopravvenienze passive
Le disposizioni fiscali per le attività, le passività e il netto
- Determinazione del costo, svalutazioni, rivalutazioni
- Immobilizzazioni materiali, immateriali e oneri pluriennali
- Immobilizzazioni finanziarie
- Rimanenze
- Crediti e debiti
- Fondi per rischi ed oneri
- Riserve
Calcolo dell’IRES dell’esercizio
- Deducibilità IRAP dall’IRES
- ACE
- Riporto delle perdite fiscali: nuove regole dal 2011
- Ritenute d’acconto e crediti d’imposta
DETERMINAZIONE DELL’IMPONIBILE FISCALE AI FINI IRAP E CALCOLO DELL’IRAP
- La determinazione della base imponibile in modo autonomo rispetto all’IRES
Il trattamento delle singole componenti
- Le spese per il personale e i rimborsi spese
- Gli accantonamenti e le perdite su crediti
- I contributi ricevuti
- Plusvalenze e minusvalenze
- Gli immobili patrimonio
- I marchi e l’avviamento
- Gli interessi sui leasing
- L’IMU
Le deduzioni
- Le riduzioni previste
- L’applicazione del cuneo fiscale
Calcolo dell’IRAP dell’esercizio
- Ripartizione della base imponibile su base regionale
- Versamenti a saldo e in acconto: rimborsi e compensazioni
Edizioni Corso ID 1804
SEDE | DAL | AL |
---|---|---|
Milano | 18/04/2016 | 19/04/2016 |
Milano | 29/09/2016 | 30/09/2016 |
Milano | 03/11/2016 | 04/11/2016 |
Milano | 06/02/2017 | 07/02/2017 |
Milano | 15/06/2017 | 16/06/2017 |
Milano | 05/10/2017 | 06/10/2017 |
Milano | 30/11/2017 | 01/12/2017 |
Corsi Correlati
Raccordo tra il bilancio civilistico e il conteggio delle imposte
Partendo dal quadro normativo di riferimento parleremo del doppio binario civilistico e fiscale nonché del divieto delle interferenze fiscali nel bilancio. Inoltre affronteremo il principio di derivazione per il calcolo della base imponibile IRAP e le diverse disposizioni per il bilancio redatto secondo i principi nazionali e internazionali.
Determinazione dell’imponibile fiscale ai fini IRES e calcolo dell’IRES
Entreremo nello specifico della determinazione del reddito d’impresa affrontando le disposizioni fiscali per i componenti positivi e negativi di reddito. Inoltre parleremo delle disposizioni fiscali per le attività, le passività e il netto ed entreremo nel dettaglio del calcolo dell’IRES dell’esercizio oltre a parlare della tassazione dei gruppi.
Determinazione dell’imponibile fiscale ai fini IRAP e calcolo dell’IRAP
Vedremo come determinare la base imponibile in modo autonomo rispetto all’IRES e affronteremo il trattamento delle singole componenti. Parleremo delle deduzioni e del calcolo dell’IRAP di esercizio. Infine esamineremo i modelli di dichiarazione e i versamenti per concludere con l’iscrizione in bilancio delle imposte correnti, anticipate e differite.