In questo corso affronteremo i principi, la struttura e il contenuto del bilancio d’esercizio nell’attuale legislazione.
Obiettivi
- Fornire le conoscenze e le tecniche al fine di analizzare le voci e le problematiche inerenti al bilancio d’esercizio nell’attuale legislazione e alla luce dei nuovi principi varati dall’OIC
- Analizzare gli adempimenti giuridici obbligatori relativi alla redazione del bilancio d’esercizio
- Esaminare il contenuto del bilancio
- Illustrare il bilancio d’esercizio in relazione alla dichiarazione dei redditi
A chi è rivolto
Tutti coloro che partecipano alla elaborazione del bilancio d’esercizio, addetti uffici amministrativi e fiscali, responsabili del bilancio da poco inseriti nella funzione.
Argomenti trattati
Il bilancio d’esercizio
Nella parte introduttiva del corso si affronteranno i postulati del bilancio e la sua composizione; i principi di redazione, la forma e gli schemi obbligatori. Ampio spazio verrà dato anche all’inquadramento giuridico e fiscale.
Il contenuto dello stato patrimoniale
In primo luogo verrà presentato lo schema dello stato patrimoniale e i criteri di classificazione dell’attivo e del passivo, analizzando in dettaglio le singole voci dell’attivo, passivo e patrimonio netto.
Il contenuto del conto economico
S’illustreranno i componenti positivi (ricavi, proventi degli investimenti immobiliari, dividendi, interessi bancari, plusvalenze, sopravvenienze, ecc.) e i componenti negativi (spese di acquisto, per prestazioni di lavoro subordinato, prestazioni di servizi, oneri diversi di gestione, oneri finanziari, minusvalenze, sopravvenienze, ecc.).
Il Programma del Corso “Il Bilancio d’Esercizio Secondo i Nuovi Principi Nazionali”
Il bilancio d’esercizio
- Finalità e postulati del bilancio
- La composizione del bilancio
- Il bilancio quale strumento d’informazione societaria
- I principi di chiarezza e precisione
- La clausola generale del quadro fedele
- Le informazioni complementari
- Le deroghe
- Forma del bilancio
- Schema obbligatorio minimo
- Schemi obbligatori particolari
- I principi di redazione del bilancio
La struttura dello stato patrimoniale
- Lo schema dello stato patrimoniale e i criteri di classificazione dell’attivo e del passivo
- Attività:
- crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
- immobilizzazioni materiali
- immobilizzazioni immateriali e spese pluriennali
- rimanenze
- titoli di credito e obbligazioni
- partecipazioni
- crediti
- disponibilità
- Passività e netto:
- capitale sociale
- riserva legale, statutaria, straordinaria
- riserve da rivalutazione
- utili e perdite riportati a nuovo
- debiti con garanzia reale
- debiti verso società del gruppo
- prestiti obbligazionari
- fondi rischi ed oneri
Il contenuto del conto economico
- Componenti positivi:
- ricavi
- proventi degli investimenti immobiliari
- dividendi e utili da partecipazione
- interessi bancari, postali e su titoli
- interessi su crediti infragruppo
- plusvalenze
- sopravvenienze
- Componenti negativi:
- spese di acquisto
- spese per prestazioni di lavoro subordinato
- spese per prestazioni di servizi e per godimento di beni di terzi
- oneri diversi di gestione
- oneri finanziari
- minusvalenze
- sopravvenienze
L’analisi interna del bilancio
- Riclassificazione del bilancio
- Analisi tramite indici
Inquadramento giuridico e fiscale del bilancio
- Il confronto con i criteri di valutazione fiscali
- La dichiarazione dei redditi (Modello Unico)
La nota integrativa
La relazione sulla gestione
Il rendiconto finanziario
Il bilancio consolidato (cenni)
Edizioni Corso ID 16
SEDE | DAL | AL |
---|---|---|
Milano | 12/09/2016 | 13/09/2016 |
Milano | 07/11/2016 | 08/11/2016 |
Milano | 30/01/2017 | 31/01/2017 |
Milano | 06/04/2017 | 07/04/2017 |
Milano | 14/09/2017 | 15/09/2017 |
Milano | 13/11/2017 | 14/11/2017 |