L’organizzazione
Ogni azienda si esprime attraverso l’organizzazione stabilendo strategie e obiettivi; analizzando il lavoro e individuando i compiti da suddividere tra le risorse necessarie; mettendo in atto meccanismi di coordinamento; delegando autorità e responsabilità alle risorse per espletare il compito assegnato. Durante il corso vedremo i tipi di strutture organizzative a confronto (struttura gerarchica, funzionale, matriciale, gerarchie appiattite).
Obiettivi
- Fornire un quadro di riferimento delle principali teorie organizzative e degli strumenti tecnici e metodologici disponibili per sostenere lo sviluppo aziendale, attraverso l’efficace riprogettazione dell’organizzazione
- Comprendere le metodologie che permettono di diagnosticare le criticità presenti nei processi e nell’organizzazione
- Riprogettarne la funzionalità aziendale
A chi è rivolto
Il seminario è rivolto a quadri e professional delle funzioni personale e organizzazione, a manager interessati ad acquisire metodi di lettura dei fenomeni organizzativi e criteri d’intervento finalizzati al miglioramento dell’efficienza/efficacia dell’organizzazione del lavoro.
Argomenti trattati
Leggere l’organizzazione
Capire lo stato dell’arte della propria organizzazione è fondamentale per garantire la sua efficienza. Vedremo come farlo attraverso interviste e questionari; parleremo dell’analisi delle procedure e della modulistica; impareremo a verificare i processi di lavoro e i meccanismi operativi. Inoltre affronteremo l’analisi relativa alle risorse umane: ruoli e responsabilità, mansioni, performance, sistemi premianti; vedremo poi gli stili di leadership e come si sposano con il livello di maturità dell’organizzazione.
La diagnosi organizzativa
Vedremo i sistemi di rappresentazione dell’analisi (schemi di flusso, diagrammi di processo); capiremo come individuare gli standard (tempi, qualità, costi); come effettuare la rilevazione delle distonie organizzative e infine esamineremo il modello delle sei S di Mc Kinsey.
Riprogettare l’organizzazione
Se l’organizzazione non è efficiente bisogna intervenire partendo dallo studio di fattibilità e la conseguente stesura di un piano operativo per stabilire dove e come intervenire.
In una fase riprogettazione è di fondamentale importanza occuparsi della gestione del cambiamento culturale coinvolgendo in primis la direzione e a cascata i gruppi di lavoro al fine di superare le resistenze. Vedremo tale processo nonché gli strumenti di controllo e di messa a punto delle innovazioni organizzative.
Il Programma del Corso “Elementi di Organizzazione per Sostenere lo Sviluppo”
L’organizzazione
- L’organizzazione: evoluzione dei problemi e delle teorie manageriali
- Dal taylorismo alla teoria dei sistemi
- Gli elementi costituenti un’organizzazione secondo Minzberg
- La moderna organizzazione aziendale: governare la turbolenza
- La cultura aziendale e la leadership
- Definizione di un obiettivo
Strutture organizzative a confronto
- Struttura gerarchica
- Struttura funzionale
- Struttura matriciale
- Le gerarchie appiattite
Leggere l’organizzazione
- Individuare lo stato dell’arte della organizzazione:
- le interviste
- il questionario
- L’analisi delle procedure e della modulistica
- Il sistema formale e informale delle comunicazioni aziendali
- I processi di lavoro
- Analisi dei meccanismi operativi:
- sistema di obiettivi
- controllo di gestione
- sistemi di gestione delle risorse umane
- Analisi relativa alle risorse umane:
- ruoli e responsabilità
- mansioni
- performance
- sistemi premianti
- Analisi degli stili di leadership:
- autoritario
- persuasivo
- consultivo
- partecipativo
Risorse umane e organizzazione
- Le principali configurazioni organizzative
- Strutturazione gerarchica dei bisogni umani
- Motivazioni personali e loro espressione sociale
- Motivazioni e lavoro
- La gestione strategica delle risorse umane
- I processi di cambiamento nelle organizzazioni
- Lo sviluppo organizzativo
La diagnosi organizzativa
- La rappresentazione dell’analisi:
- schemi di flusso
- diagrammi di processo
- L’individuazione degli standard:
- tempi
- qualità
- costi
- Come effettuare la rilevazione delle distonie organizzative
- Il modello delle sette S di Mc Kinsey
Riprogettare l’organizzazione
- Definire lo studio di fattibilità e il piano operativo: dove e come intervenire
- Gestire il cambiamento culturale:
- il coinvolgimento della Direzione
- i gruppi di lavoro
- superare le resistenze
- Strumenti di controllo e messa a punto delle innovazioni organizzative
Cultura e progettazione organizzativa
- Il concetto di cultura organizzativa
- Interpretare la cultura organizzativa
- Influenza dell’ambiente esterno sulla cultura d’impresa
- Coesione culturale e sottoculture organizzative
Edizioni Corso ID 597
SEDE | DAL | AL |
---|---|---|
Milano | 02/05/2016 | 03/05/2016 |
Milano | 22/09/2016 | 23/09/2016 |
Milano | 24/11/2016 | 25/11/2016 |
Milano | 16/02/2017 | 17/02/2017 |
Milano | 08/05/2017 | 09/05/2017 |
Milano | 28/09/2017 | 29/09/2017 |
Milano | 30/11/2017 | 01/12/2017 |
Corsi Correlati
L’organizzazione
Ogni azienda si esprime attraverso l’organizzazione stabilendo strategie e obiettivi; analizzando il lavoro e individuando i compiti da suddividere tra le risorse necessarie; mettendo in atto meccanismi di coordinamento; delegando autorità e responsabilità alle risorse per espletare il compito assegnato. Durante il corso vedremo i tipi di strutture organizzative a confronto (struttura gerarchica, funzionale, matriciale, gerarchie appiattite).
Leggere l’organizzazione
Capire lo stato dell’arte della propria organizzazione è fondamentale per garantire la sua efficienza. Vedremo come farlo attraverso interviste e questionari; parleremo dell’analisi delle procedure e della modulistica; impareremo a verificare i processi di lavoro e i meccanismi operativi. Inoltre affronteremo l’analisi relativa alle risorse umane: ruoli e responsabilità, mansioni, performance, sistemi premianti; vedremo poi gli stili di leadership e come si sposano con il livello di maturità dell’organizzazione.
La diagnosi organizzativa
Vedremo i sistemi di rappresentazione dell’analisi (schemi di flusso, diagrammi di processo); capiremo come individuare gli standard (tempi, qualità, costi); come effettuare la rilevazione delle distonie organizzative e infine esamineremo il modello delle sei S di Mc Kinsey.
Riprogettare l’organizzazione
Se l’organizzazione non è efficiente bisogna intervenire partendo dallo studio di fattibilità e la conseguente stesura di un piano operativo per stabilire dove e come intervenire.
In una fase riprogettazione è di fondamentale importanza occuparsi della gestione del cambiamento culturale coinvolgendo in primis la direzione e a cascata i gruppi di lavoro al fine di superare le resistenze. Vedremo tale processo nonché gli strumenti di controllo e di messa a punto delle innovazioni organizzative.