La personal assistant
La personal assistant assume gran parte delle responsabilità di organizzazione e coordinamento di un ufficio. L’attività richiede l’eccellente capacità di pianificare, l’abilità nel risolvere i problemi, tatto, discrezione ed ottime qualità comunicative. Lo sviluppo di queste competenze manageriali è una condizione imprescindibile affinché un’assistente di direzione possa fornire un efficace contributo alla produttività e all’efficienza del proprio responsabile e, quindi, svolgere con successo il suo ruolo.
Obiettivi
- Riflettere sugli aspetti fondamentali della posizione
- Insegnare a gestire le sfide presenti nell’attività quotidiana
- Fornire le basi per diventare abile collaboratore nella comunicazione, nonché un filtro importantissimo tra l’azienda e il suo responsabile
A chi è rivolto
Responsabili di segreteria, assistenti di direzione, personale di segreteria la cui posizione richiede una spiccata abilità nel comunicare e nel gestire i rapporti interpersonali.
Argomenti trattati
Lo sviluppo di carriera della personal assistant
Quanto più una personal assistant dimostra responsabilità e spirito d’iniziativa, tanto più il suo capo tenderà a mostrare maggiore fiducia e ad affidare incarichi sempre più importanti. Al di là dei riconoscimenti economici – assolutamente importanti – è il segnale che il nostro lavoro è apprezzato e riconosciuto, e in questo modo cresce anche la nostra stima e soddisfazione personale.
Il Programma del Corso “Assistente alla Direzione”
Il ruolo dell’assistente di direzione
- Sviluppare una vision
- Individuare gli obiettivi del ruolo
- L’importanza di fare filtro nell’organizzazione
- Le competenze della segretaria di direzione
- Compiti e responsabilità
Lavorare sulla propria immagine professionale
- Caratteristiche del ruolo
- Sviluppare credibilità
- Sviluppare autostima e confidenza
Sviluppare l’abilità di comunicare per migliorare il proprio valore nell’ambiente di lavoro
- La capacità di ascoltare
- Dare e ricevere istruzioni
- Dire “no” costruttivamente
- Tecniche efficaci di gestione del telefono
Assumere incarichi e responsabilità
- Avere iniziativa e prendere decisioni: individuare il proprio stile sul lavoro
- Stabilire le priorità e gli obiettivi
- Delegare creativamente
- Assumere incarichi
- I passi del problem solving
Il rapporto con il proprio responsabile
- Gestire il proprio capo
- I problemi quando i responsabili sono più di uno
- Lavorare sulla fiducia reciproca
Gestire le interruzioni
- Catalogare i diversi tipi d’interlocutori
- Come ridurre il numero d’interruzioni nella giornata
Ridurre e gestire lo stress
- Lavoro e carriera: gli obiettivi personali
- Vita professionale e vita privata
- Progettare il proprio sviluppo
Lungo le tre giornate, ampio spazio verrà dato a simulazioni di verifica videoregistrate riguardo alle dinamiche relazionali più significative
Edizioni Corso ID 180
SEDE | DAL | DAL |
---|---|---|
Milano | 13/06/2016 | 15/06/2016 |
Milano | 17/10/2016 | 19/10/2016 |
Milano | 13/02/2017 | 15/02/2017 |
Milano | 05/04/2017 | 07/04/2017 |
Milano | 19/06/2017 | 21/06/2017 |
Milano | 23/10/2017 | 25/10/2017 |